Palazzo Reale è stato costruito nel 1600 e ha rappresentato per oltre tre secoli il centro del potere a Napoli e in tutta l’Italia meridionale.
Con la sua mole affacciata su piazza del Plebiscito e sul golfo, costituisce una vera e propria porta della città verso il mare. In questo imponente edificio si celano porticati, cortili e giardini che conducono a spazi un tempo occupati dalla corte e dalle tante funzioni di servizio di una reggia. Oggi quelle funzioni sono sostituite da un Museo e da altri istituti culturali come la Biblioteca Nazionale e il Teatro di San Carlo.
Fanno parte del complesso monumentale il “Museo della Fabbrica”, un’esposizione permanente che costituisce un percorso introduttivo alla visita, e il Museo dedicato al tenore Enrico Caruso, nella neoclassica “Sala Dorica”. Introdotti dal monumentale Scalone d’Onore, i visitatori possono ammirare gli sfarzosi ambienti del cosiddetto “Appartamento di Etichetta”, decorato con dipinti, marmi, stucchi, arazzi e arredi preziosi che raccontano le vite degli occupanti del Palazzo e con esse tanti momenti salienti della storia d’Italia e d’Europa. La missione del Museo è quella di favorire al massimo il dialogo con il contesto urbano, riscoprendo il ruolo di una reggia fastosa, creata per stupire il visitatore in quanto immagine stessa del potere.