14.00 - 18.00
Progetto Mentore
Il Progetto Mentore offre a giovani studenti provenienti da corsi di laurea e master di alta specializzazione sul mondo degli eventi, l’opportunità concreta di entrare in contatto diretto con i protagonisti della Meeting Industry italiana e i suoi protagonisti.
SALA CALIPSO
15.00 - 18.00
Registrazione partecipanti
16.00 - 18.00
Assemblea dei Soci di Federcongressi&eventi
SALA DIONE ELETTRA
20.00 - 22.00
Cocktail Dinner and Get Together a Palazzo Caracciolo
09.30-10.30
Inaugurazione della Convention e saluti istituzionali
Interventi
Benvenuto da parte della sede ospitante
SALA DIONE ELETTRA
10.30 - 11.15
Sessione plenaria di apertura
Dove siamo e dove stiamo andando: scenari socio-economici
Conduce: Barbara Capponi, Giornalista TG1
Intervengono:
Leopoldo Destro, Delegato del Presidente per i trasporti, la logistica e l'industria del turismo di Confindustria
Massimiliano Panarari, Editorialista e Professore di Sociologia della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Luiss Guido Carli
SALA DIONE ELETTRA
11.15 - 11.45
Coffee break
SALA GALATEA
11.45 - 13.00
Sessioni di approfondimento tecnico
La sessione intende analizzare in modo critico i processi di organizzazione di un evento in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla rendicontazione, mettendo in evidenza le differenze fra le attività del Provider ECM e del PCO.
Il dibattito interattivo con i partecipanti permetterà di esplorare in maniera approfondita le dinamiche gestionali di un evento congressuale o formativo, confrontandosi sulle peculiarità di ciascuna delle due figure (Provider e PCO) e mettendo in evidenza le criticità maggiormente significative che contraddistinguono il percorso di costruzione di un evento dai due differenti punti di vista. Dall’attenzione alla normativa ECM alla contrattualistica con i fornitori, dalla costruzione di una candidatura ai rapporti con i vari Stakeholders coinvolti: tutti questi sono elementi comuni alle due professionalità che, però, a seconda del punto di vista, assumono un peso ed un valore differenti.
L’obiettivo della sessione è quindi di identificare spunti di riflessione su alcune di queste criticità, affinché l’Associazione possa trarne elementi di pianificazione dell’offerta formativa rivolta ai Soci Federcongressi&eventi e GIFES nel prossimo triennio, nonché argomentazioni di confronto proattivo con tutti gli interlocutori istituzionali al fine di agevolare l’operatività dei Provider ECM e dei PCO.
Moderatore: Matteo Bruno Calveri, Rappresentante Provider ECM e Coordinatore GIFES
Intervengono:
Rosangela Quieti, General Manager Congress Division - AIM Group International
Nicola Vicari, Founder Medical net
Sessione sponsorizzata da ITLAV SRL
Leveraging Sustainable Subventions for societal impact
Sessione in inglese
Achieving ambitious sustainable development goals requires a bold, long-term commitment from public authorities, event organizers, and the wider tourism and events ecosystem. Cities worldwide invest significant resources in attracting and supporting cultural, sporting, and professional events—key drivers of economic growth, placemaking, and community pride. However, a new practice is reshaping event funding: Eco-conditionality!
DMOs, CVBs, and municipal entities are increasingly using sustainable subventions—financial incentives tied to environmental and social criteria—to steer event organizers toward more responsible procurement and operational practices. These subventions are proving to be a powerful catalyst for sustainable transformation, aligning event funding with broader urban sustainability goals.
Join this session to explore:
1. What are Sustainable Subventions? Understand how financial incentives drive sustainability in event planning.
2. Real-World Applications: Discover how destinations are successfully integrating eco-conditionality into their funding programs.
3. Maximizing Impact: Learn how associations, PCOs, and DMOs can leverage subventions to align their events with sustainability and social impact goals.
4. Experiences from Italian destinations.
By embedding sustainability into funding strategies, destinations and associations can transform events into engines of social and environmental change, shaping a future where events actively contribute to the well-being of cities and communities.
Invited Speaker
Guy Bigwood, CEO and Chief Changemaker Global Destination Sustainability Movement
Sessione sponsorizzata da Convention Bureau Italia
SALA PERSEIDE
SALA AGAVE
13.00 - 14.30
Lunch
SALA GALATEA
13.00 - 14.30
Verifica dei poteri e apertura dei seggi per le elezioni del Consiglio Direttivo 2025 - 2028
SALA CALIPSO
14.30 - 15.30
Sessione plenaria
Come portare le persone a bordo dell’organizzazione
In un contesto di crescente turnover, approfondiremo l'importanza di trasformare le aziende in partner delle persone, puntando su wellbeing, ascolto attivo e comprensione dei bisogni per costruire relazioni durature. Il punto di vista di un esperto
Invited Speaker: Alessandro Rimassa, Imprenditore ed esperto di Future of Work
SALA DIONE ELETTRA
15.30 - 16.30
Sessione plenaria
Senza rete
Attraverso la metafora sportiva e lo storytelling, scopriremo l’importanza del team, la forza della fiducia e il passaggio da “io” a “noi”. Un viaggio emozionante che ci racconta la potenza del gioco di squadra
Invited Speaker: Maurizia Cacciatori, Icona della pallavolo italiana
SALA DIONE ELETTRA
16.30 - 17.00
Coffee break
SALA GALATEA
17.00 - 18.00
Attività di networking alla scoperta della destinazione
Visita al Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano.
Per chi lo desidera verrà organizzato un servizio navetta con partenza alle ore 16.45 dal Centro Congressi Stazione Marittima (la navetta ferma a 300 mt dal Museo).
Nel corso della visita sarà possibile visitare la mostra temporanea "Capolavori del '600 napoletano a Donnaregina".
Al termine rientro in hotel in autonomia.
20.00 - 23.00
Networking Standing Dinner nella splendida cornice di Palazzo Reale
Per chi lo desidera verrà organizzata una visita guidata agli spazi museali della sede con inizio alle ore 19.00.
Durante la serata verrà presentato il Consiglio Direttivo 2025-2028.
9.30 - 11.00
Sessione plenaria
Il valore della Meeting Industry per l'economia del nostro Paese e per lo sviluppo di una destinazione
Intervengono:
Stefano Landi, Project Leader DMO Napoli e Presidente SL&A Società Benefit
Giovanna Lucherini, General Manager Convention Bureau di Napoli
Roberto Nelli, Direttore scientifico del Laboratorio di Analisi del Mercato Congressuale Internazionale, ASERI dell’Università Cattolica di Milano
Patrik Romano, Direttore Generale Bologna Welcome
Maria Elena Rossi, Direttore Marketing e Promozione ENIT
Nicola Testai, Rappresentante Categoria Organizzazione Congressi ed Eventi Federcongressi&eventi
Sessione sponsorizzata da EDIMAN
SALA DIONE ELETTRA
11.00 - 11.30
Coffee break
SALA GALATEA
11.30 - 12.30
Sessione plenaria
Perché conoscere meno l’AI può renderci più pronti ad accettarla?
10 consigli pratici per adottare l'Intelligenza Artificiale (+10 errori da non fare!)
Nel nostro intervento esploreremo le ultime novità sull’Intelligenza Artificiale, con un focus sui trend emergenti e sulle soluzioni di mercato. Analizzeremo i principali player globali e l’ecosistema italiano, mettendo in evidenza startup, ricerca e opportunità. Approfondiremo la distinzione tra ciò che è realmente AI e cosa invece è solo hype. Inoltre, presenteremo esempi concreti di successo, con particolare attenzione all’impatto dell’AI nel marketing e nell’organizzazione aziendale, evidenziando strategie, automazione dei processi e casi di utilizzo che stanno trasformando il modo in cui le aziende comunicano e operano.
Invited Speaker:
Giacinto Fiore, Divulgatore scientifico e co-Founder di IA Spiegata Semplice
Pasquale Viscanti, Divulgatore scientifico e co-Founder di IA Spiegata Semplice
SALA DIONE ELETTRA
12.30 - 13.00
Chiusura della Convention:
SALA DIONE ELETTRA
13.00 - 14.30
Farewell Lunch
SALA GALATEA