Il Programma clicca qui »
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, sviluppato a partire dal 2003, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di un mercato interamente virtuale in cui le amministrazioni acquirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano online contratti di fornitura legalmente validi. L’utilizzo della firma digitale, infatti, permette a PA e fornitori di conferire valore legale ai documenti pubblicati e consentire il perfezionamento dei contratti d’acquisto.
Nel 2012 MEPA è diventato strumento di acquisto obbligatorio per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Ciò comporta anche per le imprese, che vogliano continuare ad operare con le PA, la necessità di abilitare i propri beni o servizi sul MEPA. Non tutti i beni o servizi sono negoziabili sul MEPA ma solo quelli ricompresi all’interno del capitolato tecnico di ciascuna categoria merceologica pubblicata. In particolare, nella categoria Servizi per eventi sono ricompresi, tra gli altri, i seguenti servizi:
• organizzazione e gestione integrata degli eventi;
• servizi tecnici per eventi;
• servizi di catering;
• servizi di allestimento;
• servizi di assistenza per eventi.
Quali vantaggi per le imprese nell’utilizzo del MEPA:
• disponibilità di un nuovo canale di vendita verso la PA senza spese di ammissione con conseguente ampliamento del mercato potenziale e della visibilità della propria offerta;
• diminuzione dei tempi e dei costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita;
• aggiornamento della propria offerta grazie al dinamismo dei cataloghi che permette di attuare delle specifiche strategie commerciali volte ad esempio a smaltire overstock o saturare la propria capacità produttiva.
Le imprese che intendono vendere i propri prodotti alle Amministrazioni dovranno presentare richiesta di abilitazione alla Consip attraverso modalità che verranno illustrate nel corso del seminario frutto della collaborazione tra Federcongressi&eventi e Consip.
EVENTO GRATUITO RISERVATO AI SOCI per iscrizioni clicca qui.
Per esigenze organizzative le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 4 settembre 2017.
I posti disponibili sono limitati, pertanto saranno confermate le iscrizioni in regola in ordine di arrivo.